La Commissione Europea ha presentato una nuova proposta di legge sulla libertà dei media: quali sono i suoi punti più controversi?
Il nuovo chatbot di OpenAI può fare cose straordinarie, ma anche dire con grande sicurezza enormi scemenze. Noi ci abbiamo fatto un gioco da tavolo.
Dagli Usa all’Italia i tech workers creano gruppi critici verso le attuali condizioni di lavoro, e al di fuori dei sindacati tradizionali. L’esperienza della Tech Workers Coalition.

Quando bisogna sapere, e come, se qualcosa è stato creato da strumenti di intelligenza artificiale? E in classe è meglio vietarli o rivedere compiti e metodi di valutazione?

A dieci anni dalla sua tragica scomparsa, la battaglia del giovane attivista e programmatore per l’open access e la condivisione della conoscenza continua in altre forme.
Celebrato come geniale miliardario filantropo, Sam Bankman-Fried ha visto implodere improvvisamente il suo impero. Che però aveva i piedi d’argilla.
Perché Starlink è così importante in questa guerra, e in future strategie militari. Ma per alcuni è un problema che tale tecnologia sia gestita da un privato.
Analisi di quello che vuole essere “l’archivio” dei giornalisti e di come si è evoluto il rapporto tra leaking e informazione di pubblica utilità. Problemi etici inclusi.
Le Capture The Flag (CTF) sono in crescita in tutto il mondo. Ma non scambiatele per un gioco. Perché sono diventate importanti e chi sono i partecipanti
In quali casi e con quali condizioni si può accedere ai messaggi, profili e dispositivi di chi non c’è più? Esiste una privacy post-mortem?
Nell’ultimo anno gli algoritmi di deep learning visuali e linguistici hanno fatto un salto in avanti sia in termini di capacità che di accessibilità. Ma queste IA sono davvero in grado di rimpiazzare la creatività umana?
La pandemia ha spinto piattaforme educative a distanza, realtà virtuali, software di controllo in tutto il mondo. Quali sono le questioni in gioco.
La robotizzazione aumenta o diminuisce l’impiego? E per chi? Lo abbiamo chiesto a un ricercatore italiano.
Il successo e la complessità, anche geopolitica, di questa piattaforma rendono difficile ottenere risposte chiare su privacy, dati, rapporti con gli Stati, moderazione. Abbiamo provato ad analizzare perché.
La piattaforma blockchain sta attraversando un cambiamento radicale per provare a mantenere le sue promesse. Di che si tratta, chi è il suo fondatore e come si è arrivati fino a qua.
Il Piano Scuola 4.0 è ambizioso e rivestito di tecnologie, ma c’è chi teme che non affronti alla radice il divario digitale e scientifico degli studenti italiani. Che resta ampio.
Video
Riproduci video su Presentazione del progetto Guerre di Rete
Rivedete la live di presentazione del progetto Guerre di Rete