Chi e come lavorerà nell’era in cui il mito dell’intelligenza artificiale sta prendendo il posto di quello dell’automazione? Ne abbiamo parlato con chi ha studiato l’automazione dal Dopoguerra ad oggi, il professore di Storia contemporanea Jason Resnikoff.
Microsoft, Amazon, Google, OpenAI stanno guardando al nucleare per sostenere gli alti costi energetici dell’AI. Su cui però c’è ancora poca trasparenza.
Esce anche in Italia il libro di Micah Lee che spiega l’arte di acquisire, analizzare e diffondere documenti nel giornalismo. Ed esplora i rischi e la complessità di un panorama informativo in cui siamo sempre più inondati di dati e fughe di informazioni difficili da verificare.
Mentre continua l’ondata di licenziamenti, quali informazioni abbiamo dei lavoratori IT? Tra gender gap, la crescita dei freelance e dell’outsourcing, i Paesi che assumono. E la difficoltà di avere dati uniformi.
L’invasione russa ha dato un forte impulso al settore tecnologico ucraino. Come funziona l’incubatore BRAVE1 che vuole trasformare l’Ucraina in un avanzato produttore d’armi.
A marzo entrerà in vigore il regolamento europeo che regola il mercato digitale (DMA). Che obbliga Apple a permettere di installare app su iPhone e iPad anche al di fuori del suo negozio. Una rivoluzione non priva di resistenze.
L’Ue e i singoli Paesi accelerano la produzione di semiconduttori. L’Italia ci prova con una fondazione e un decreto. In attesa di maxi investimenti dei privati. Ma la concorrenza è tanta.
Non ci sono solo i testamenti digitali. Una serie di startup e progetti aziendali vogliono ricreare il caro estinto in forma digitale. Con cui interagire.