Rendiamo scaricabile gratuitamente il secondo ebook di Guerre di Rete che si intitola “Il fronte cyber”, uno speciale sulla cyberwarfare tra guerra in Ucraina e in Medio Oriente.
I progetti di ricerca nazionali che stanno mettendo a punto modelli linguistici basati sull’italiano: la sfida oggi è su dataset, licenze e infrastrutture.
Quella dell’Europa sull’AI è una rincorsa difficile. Chi sono i soggetti principali, i progetti della Commissione EU e gli altri incentivi a disposizione.
Mentre continua l’ondata di licenziamenti, quali informazioni abbiamo dei lavoratori IT? Tra gender gap, la crescita dei freelance e dell’outsourcing, i Paesi che assumono. E la difficoltà di avere dati uniformi.
Intervista all’autore del libro Techgnosis, che esplorò miti e misticismi della cultura cyber. E quanto di quella mistica è ora nell’intelligenza artificiale.
L’invasione russa ha dato un forte impulso al settore tecnologico ucraino. Come funziona l’incubatore BRAVE1 che vuole trasformare l’Ucraina in un avanzato produttore d’armi.
A marzo entrerà in vigore il regolamento europeo che regola il mercato digitale (DMA). Che obbliga Apple a permettere di installare app su iPhone e iPad anche al di fuori del suo negozio. Una rivoluzione non priva di resistenze.
Di fronte al proliferare di contenuti sintetici non facili da identificare, forse vale la pena concentrarci sulla filiera dell’informazione autentica e verificata.
Sulle piattaforme le minoranze sessuali e di genere trovano un luogo per sviluppare la propria identità tra pari. Ma, specie dopo i tagli ai team di sicurezza, aumenta il rischio di aggressioni online.
Gli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale hanno dato nuova linfa alle proposte di reddito di base, con una strana convergenza dei magnati tech coi progressisti. Ma cosa intendano davvero (e come) non è chiaro.