Microsoft, Amazon, Google, OpenAI stanno guardando al nucleare per sostenere gli alti costi energetici dell’AI. Su cui però c’è ancora poca trasparenza.
La rilevanza strategica dei cavi per le telecomunicazione sta alimentando le tensioni internazionali, tra sabotaggi, progetti di difesa e una rete che continua a espandersi in tutto il mondo
I timori del Sud globale, che vede nell’intelligenza artificiale “l’ennesimo strumento di oppressione”, il mito del tecnosoluzionismo e la debolezza europea: un reportage che racconta le voci critiche dietro le quinte dell’evento.
L’arrivo dirompente dei modelli della startup cinese ha rimesso in discussione alcuni assunti tecnologici ed economici. Ma ha evidenziato ulteriormente il ruolo strategico dell’AI e la competizione tra Stati.
L’uso di droni aerei, navali e terrestri è una delle maggiori novità che l’invasione dell’Ucraina ha introdotto in campo bellico. In che modo l’aggressione russa ha contribuito ad accelerarne lo sviluppo e quali sono le conseguenze del loro utilizzo su larga scala?
Dai governi all’industria e gli sviluppatori, le strategie per fermare gli attacchi più pericolosi della cybersicurezza. Che non sono mancati negli ultimi anni
Malgrado goda ancora di enorme fiducia da parte dei finanziatori, la società sinonimo di ChatGPT deve fronteggiare costi esorbitanti, divisioni interne e possibili, imminenti barriere tecnologiche.
Cosa sappiamo dell’attacco che attraverso le principali aziende di telecomunicazioni americane ha avuto accesso ai dati sui clienti e anche alle comunicazioni di alcuni di questi