Pechino blocca l’acquisto delle GPU statunitensi: una mossa dietro la quale si cela il desiderio di conquistare, grazie anche al lavoro di Huawei, una completa autonomia tecnologica
Il maxiprogetto della difesa divide gli Stati Uniti, tra battaglia sul budget e scetticismo dei militari sulla sua reale efficacia.
Aziende, governi e cittadini sono sempre più consapevoli dei limiti dei servizi statunitensi, soggetti ai voleri politici e basati sul capitalismo della sorveglianza. Cambiare strada non è facile, ma è l’unico modo per riconquistare l’indipendenza.
Dall’applicazione per denunciare “irregolari” che promette pagamenti in crypto a quella usata dai migranti per segnalare le forze dell’ordine. Come la tecnologia è al centro delle politiche repressive trumpiane.
Le tensioni geopolitiche e il desiderio di controllo sulla Rete fanno delle VPN il primo e più facile bersaglio dei governi
I timori del Sud globale, che vede nell’intelligenza artificiale “l’ennesimo strumento di oppressione”, il mito del tecnosoluzionismo e la debolezza europea: un reportage che racconta le voci critiche dietro le quinte dell’evento.
Cosa sappiamo dell’attacco che attraverso le principali aziende di telecomunicazioni americane ha avuto accesso ai dati sui clienti e anche alle comunicazioni di alcuni di questi