Sulle piattaforme le minoranze sessuali e di genere trovano un luogo per sviluppare la propria identità tra pari. Ma, specie dopo i tagli ai team di sicurezza, aumenta il rischio di aggressioni online.
Social Media
Con la crisi di Twitter, rivive l’idea di uno standard aperto e decentralizzato. I casi di Bluesky e Mastodon.
Dall’Italia agli Usa passando per la Francia, cosa dicono le proposte di legge che vogliono limitare i social ai più giovani.
La decisione di Twitter di far pagare l’accesso ai suoi dati preoccupa giornalisti e ricercatori. E il trend è generale.
Data center localizzati, gateway, controlli esterni: la strategia dell’app per superare le diffidenze europee. Ci riuscirà?
La Commissione Europea ha presentato una nuova proposta di legge sulla libertà dei media: quali sono i suoi punti più controversi?
Analisi di quello che vuole essere “l’archivio” dei giornalisti e di come si è evoluto il rapporto tra leaking e informazione di pubblica utilità. Problemi etici inclusi.
In quali casi e con quali condizioni si può accedere ai messaggi, profili e dispositivi di chi non c’è più? Esiste una privacy post-mortem?
Il successo e la complessità, anche geopolitica, di questa piattaforma rendono difficile ottenere risposte chiare su privacy, dati, rapporti con gli Stati, moderazione. Abbiamo provato ad analizzare perché.
Donne, comunità LGBTQ+, gruppi marginalizzati sono più spesso oggetto di attacchi online. E mentre ci si preoccupa già del metaverso, restano alcuni problemi cronici: mancanza di moderatori, trasparenza e accountability.