Una ricostruzione di internet “dal basso” per combattere le aziende che mercificano i dati personali. Un libro teorizza il fediverso come campo base per l’attivismo digitale. Intervista all’autrice, Giuliana Sorci.
Nonostante la sua complessità, l’ecosistema aperto e decentralizzato simboleggiato da Mastodon continua ad attirare grandi piattaforme come Threads o Flipboard: è la rivincita dell’open web o l’inizio della fine?
Facebook ha sempre fatto il minimo sul fronte trasparenza. Ma nell’era Trump-Musk ha scelto lo scontro con l’UE.
Sulle piattaforme le minoranze sessuali e di genere trovano un luogo per sviluppare la propria identità tra pari. Ma, specie dopo i tagli ai team di sicurezza, aumenta il rischio di aggressioni online.
Con la crisi di Twitter, rivive l’idea di uno standard aperto e decentralizzato. I casi di Bluesky e Mastodon.
Analisi di quello che vuole essere “l’archivio” dei giornalisti e di come si è evoluto il rapporto tra leaking e informazione di pubblica utilità. Problemi etici inclusi.