Quella dell’Europa sull’AI è una rincorsa difficile. Chi sono i soggetti principali, i progetti della Commissione EU e gli altri incentivi a disposizione.
Di fronte al proliferare di contenuti sintetici non facili da identificare, forse vale la pena concentrarci sulla filiera dell’informazione autentica e verificata.
Gli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale hanno dato nuova linfa alle proposte di reddito di base, con una strana convergenza dei magnati tech coi progressisti. Ma cosa intendano davvero (e come) non è chiaro.
L’Ue e i singoli Paesi accelerano la produzione di semiconduttori. L’Italia ci prova con una fondazione e un decreto. In attesa di maxi investimenti dei privati. Ma la concorrenza è tanta.
Ecco a disposizione di tutti e gratis il nostro ebook Generazione AI sugli sviluppi dell’intelligenza artificiale (uscito a settembre in anteprima solo per i nostri sostenitori).
La diffusione capillare di intelligenze artificiali generative sta già avendo un impatto sugli artisti. Cambierà anche il nostro modo di essere creativi?
Cosa ci insegna la storia di ELIZA, il primo chatbot che sembrava conversare come un umano. A partire da come il suo creatore divenne un critico feroce della perdita di autonomia dell’umano.