L’AI Act si avvia in questi giorni verso il voto in plenaria al Parlamento Europeo. Ecco i nodi principali tra contenuti generati da IA, sorveglianza biometrica e controllo delle frontiere.
Dalle democrazie ai regimi autoritari, dalle politiche di sicurezza a quelle sul controllo dei migranti, aumentano le tecnologie che usano il riconoscimento facciale o altre forme di sorveglianza invasiva. Malgrado gli sforzi europei di mettere alcuni paletti.
Quando bisogna sapere, e come, se qualcosa è stato creato da strumenti di intelligenza artificiale? E in classe è meglio vietarli o rivedere compiti e metodi di valutazione?
Nell’ultimo anno gli algoritmi di deep learning visuali e linguistici hanno fatto un salto in avanti sia in termini di capacità che di accessibilità . Ma queste IA sono davvero in grado di rimpiazzare la creatività umana?
Dai sistemi semi-autonomi già usati in Ucraina alla corsa internazionale ai killer robot. Chi vuole regolamentarle, chi le produce, e che ruolo ha l’industria tech.