Microsoft, Amazon, Google, OpenAI stanno guardando al nucleare per sostenere gli alti costi energetici dell’AI. Su cui però c’è ancora poca trasparenza.
I timori del Sud globale, che vede nell’intelligenza artificiale “l’ennesimo strumento di oppressione”, il mito del tecnosoluzionismo e la debolezza europea: un reportage che racconta le voci critiche dietro le quinte dell’evento.
L’arrivo dirompente dei modelli della startup cinese ha rimesso in discussione alcuni assunti tecnologici ed economici. Ma ha evidenziato ulteriormente il ruolo strategico dell’AI e la competizione tra Stati.
L’uso di droni aerei, navali e terrestri è una delle maggiori novità che l’invasione dell’Ucraina ha introdotto in campo bellico. In che modo l’aggressione russa ha contribuito ad accelerarne lo sviluppo e quali sono le conseguenze del loro utilizzo su larga scala?
Malgrado goda ancora di enorme fiducia da parte dei finanziatori, la società sinonimo di ChatGPT deve fronteggiare costi esorbitanti, divisioni interne e possibili, imminenti barriere tecnologiche.
Dalla moderazione dei contenuti all’hate speech, la scarsa considerazione delle piattaforme per lingue diverse dall’inglese ha un impatto anche sui diritti. Cosa cambia con l’avvento dell’intelligenza artificiale.
Funzioni di intelligenza artificiale implementate su strumenti aziendali possono avere delle vulnerabilità. I principali attacchi e alcuni casi recenti.
I progetti di ricerca nazionali che stanno mettendo a punto modelli linguistici basati sull’italiano: la sfida oggi è su dataset, licenze e infrastrutture.
Quella dell’Europa sull’AI è una rincorsa difficile. Chi sono i soggetti principali, i progetti della Commissione EU e gli altri incentivi a disposizione.